La malattia parodontale mina l'integrità dei tessuti di supporto dei denti, determinandone la mobilità che conduce poi alla perdita degli stessi.

Lo scopo della parodontologia è prevenire e tenere sotto controllo la malattia parodontale con terapie conservative o chirurgiche secondo i casi. L'importanza della salute dei tessuti parodontali è ancora più evidente alla luce dei recenti studi clinici e sperimentali che hanno evidenziato la presenza di una forte associazione fra le pa­rodontiti e alcune malattie sistemiche, quali le MALATTIE CARDIOVASCOLARI e il DIABETE. La malattia cardiovascolare (MCV) è una delle principali cause di mor­talità nel mondo e la principale causa di morte in Euro­pa e nell’America Settentrionale. Altra patologia influenzata negativamente dalla paro­dontite è il Diabete Mellito. Studi longitudinali hanno evidenziato nel diabete un importante fattore di rischio per la parodontite: la possibilità per un soggetto diabetico di ammalare di parodontite è il triplo rispetto a quello di un soggetto non diabetico. Inoltre diverse ricerche hanno dimostrato come la terapia della parodontite, sia in grado di semplificare il control­lo della glicemia. La malattia parodontale quindi deve essere ne­cessariamente diagnosticata ed adeguatamente curata, non solo per i gravi danni che apporta all'apparato sto­matognatico, ma anche per i riflessi sullo stato di salute generale del paziente.