
Un impianto dentale è una vite artificiale in titanio o in materiali simili, inserito nell'osso mascellare o mandibolare per sostituire la radice mancante di un dente. Dopo che l'impianto si è integrato nell'osso, viene posizionata una protesi dentale sopra di esso, che può essere una corona singola, un ponte, un intera arcata fissa o una protesi rimovibile. L'obiettivo dell'implantologia è quello di fornire un supporto sicuro e stabile per la protesi, ripristinando la funzione masticatoria e l'estetica del sorriso. L'implantologia è un'opzione efficace e duratura per il ripristino dei denti mancanti, ma è importante che il paziente sia valutato attentamente per determinare se questa soluzione è adatta alle sue esigenze individuali.
Le indicazioni per l'implantologia sono:
- Ripristino di uno o più denti mancanti
- Sostituzione di denti fratturati o malati che non possono essere salvati con altri trattamenti
- Miglioramento della stabilità e della funzione di protesi mobili o dentiere
- Miglioramento dell'estetica del sorriso
- Prevenzione della perdita ossea e dei tessuti molli nell'area in cui manca un dente
Le controindicazioni all'implantologia sono:
- Malattie del sistema immunitario che possono influire sulla capacità di guarigione dei tessuti
- Fumo o abuso di alcool, che possono influire sulla capacità di guarigione dei tessuti e sulla qualità dell'osso
- Malattie sistemiche, come diabete o problemi cardiovascolari, che possono influire sulla capacità di guarigione dei tessuti
- Scarso controllo delle malattie gengivali o della placca batterica
- Bisogno di trattamenti ortodontici o chirurgici pre-implantari.